Progetto Sportivo
"Cheer Academy Event"


middle

Lo sapevi?

Il cheerleading riconosciuto come sport dal Comitato olimpico internazionale.
Anche il tifo è uno sport. Lo ha deciso il Comitato olimpico internazionale riconoscendo al Cheerleading lo status di sport per un periodo di prova di tre anni. E così, tra qualche hanno, alle Olimpiadi potremmo ammirare i virtuosismi di giovani ragazze e ragazzi armati di pon pon, in coreografie a metà tra la danza e la ginnastica.
 
Le cheerleader, nell’immaginario collettivo, sono le liceali che fanno il tifo per la squadra di football del teen drama di turno in tv. Ma oltre a Beverly Hills 90210, il cheerleading non è solo uno status symbol dell’adolescenza americana ma un’attività praticata da ragazze e ragazzi (sì, anche ragazzi!), con tanto di gare e federazioni nazionali. Per l’esattezza, l’Internation cheerleading union conta 100 federazioni nazionali e 4,5 milioni di atleti registrati.
 
Oltre al cheerleading, il Comitato olimpico internazionale ha dichiarato sport anche il Muay Thai, una disciplina di combattimento thailandese che ha diversi punti in comune con la boxe. Entrambi gli sport godranno di un finanziamento dal Comitato di 25mila dollari l’anno per un periodo di tre anni.
 
Con questa decisione gli sport riconosciuti dal Comitato olimpico salgono a 37 ma non vuol dire che a Tokyo 2021 vedremo cheer leader e thai boxer. Il processo per diventare disciplina olimpica è lungo, anche se non è da escludere che Tokyo decida in autonomia di inserire anche questi due sport tra i partecipanti eccezionali alla prossima edizione dei Giochi.

PROGETTO “ Cheer Academy Event”

L’ASICheerleading sposa a pieno l’organizzazione per ogni società sportiva affiliata all’ASICheerleading di HOME CAMPS, Private Coaching, Clinic, Corsi e ogni tipo di evento formativo con il progetto “Accademy Event Cheer”


Progetto Cheerleading nelle scuole

COS’E’ IL CHEERLEADING?

Il Cheerleading è il termine che indica uno sport che combina “spot” coreografici composti da elementi di ginnastica artistica, vari stili di danza, alzate e sollevamenti, per concorrere a gare specifiche o eventualmente per incoraggiare/intrattenere sul campo di gioco le squadre/pubblico, durante competizioni sportive e partite. L'atleta che pratica il cheerleading a livello agonistico è detto cheerleader; e oltre alle competizioni Federali esegue coreografie prima, durante e dopo le competizioni di tutti gli sport.
Il Cheeerleading inoltre è un’attività sportiva altamente formativa che punta sul gruppo/squadra e non sul singolo individuo, perseguendo così obiettivi comuni. In USA il cheerleading è, secondo la rivista Newsweek Arian Campo-Flores, lo sport più praticato negli Stati Uniti.
Il Cheerleading è uno dei pochi sport di gruppo esistenti, che crea affiatamento e rispetto reciproco verso il prossimo, (valori quasi sconosciuti dai giovani d'oggi); si basa su valori sani, non crea differenze né gelosie all'interno del team. Nel cheerleading il risultato si ottiene grazie alla partecipazione e performance di tutto il team e non del singolo elemento. In un team possono partecipare tutti, senza alcuna differenza, sarà il coach a valorizzare le qualità dei singoli elementi per creare il miglior risultato.